Realizzare campagne di email marketing efficaci è un aspetto importante all’interno di una corretta strategia di digital marketing e, malgrado siano passati molti anni dall’invio della prima email, la posta elettronica resta ancora oggi un mezzo a volte risolutivo per comunicare con il nostro pubblico di riferimento.
Il vantaggio immediato è sicuramente dato dall’opportunità di poter stabilire un rapporto diretto con le persone che fanno parte della nostra rete di contatti senza l’intermediazione delle grandi piattaforme. È proprio per questo che si parla anche di campagne DEM ovvero di Direct Email Marketing.
Rispettando le regole su come creare una email efficace, possiamo costruire un messaggio molto prezioso per la persona che lo riceve. Qual è il trucco? Adeguare i contenuti e il tono di voce al nostro pubblico per incuriosire e offrire valore sin dalla lettura dell’oggetto. Si tratta di un’attività molto versatile che può essere utilizzata per acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli che già hanno scelto i nostri prodotti oppure fare attività di cross-selling e up-selling.
Una campagna di email marketing ben realizzata può dare numerosi vantaggi:
- è meno costosa del marketing diretto fatto con materiale cartaceo come ad esempio l’utilizzo della posta tradizionale;
- si tratta di un mezzo veloce e istantaneo che può essere programmato e inviato automaticamente in qualsiasi fascia oraria di qualsiasi giorno della settimana;
- anche se non ci crederete, il ROI (ritorno sull’investimento) è particolarmente elevato rispetto agli altri canali di marketing;
- è facile da tracciare e le performance di ogni newsletter possono essere adeguatamente misurate per migliorare di volta in volta la forma e il contenuto;
- l’invio di email può essere inserito all’interno di una più ampia strategia di marketing automation per costruire un workflow adeguato e velocizzare le comunicazioni aziendali.
Negli ultimi anni, anche grazie alla crescita dell’advertising su Facebook e Google e alla possibilità di raccogliere lead estremamente profilati, l’e-mail marketing è diventato uno strumento d’importanza centrale proprio perché facile da integrare con le campagne di paid advertising. È inoltre estremamente diffuso l’utilizzo di piattaforme che facilitano l’invio di newsletter come Mailchimp, 4dem e MailUp, ma il fattore che fa la differenza è ancora una volta la possibilità di inserire ogni attività all’interno di una strategia. Perché l’invio di email non deve essere sporadico e casuale, ma seguire una logica precisa e rispettare anche i criteri necessari per evitare i filtri anti-spam e non violare la severa normativa del GDPR.